Cosa sono i Disturbi Specifici dell'Apprendimento
La principale caratteristica è la "specificità", ovvero il disturbo interessa uno specifico e circoscritto dominio di abilità indispensabili per l'apprendimento (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.
La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento di origine neurobiologica, caratterizzato da difficoltà nella lettura, in un contesto in cui il livello scolastico globale e lo sviluppo intellettivo del soggetto sono nella norma.
Caratteristiche generali:
- E' presente fra il 3-5% dei bambini in età scolare;
- Quoziente intellettivo nella norma;
- Livello di lettura inferiore alla media nei parametri di velocità e accuratezza;
- Assenza di cause neurologiche o sensoriali;
- Persistenza del disturbo nel tempo.
Gli altri D.S.A. sono:
- la disortografia: disturbo specifico della scrittura nel rispetto delle regole ortografiche;
- la discalculia: disturbo specifico del calcolo;
- La disgrafia: disturbo specifico della scrittura nella riproduzione di segni alfabetici e numerici.
Fonte: La dislessia (Eva Benso, 2011)
Per saperne di più guarda il filmato